Chiacchiere a confronto
Tuffo nel passato: io, bambina di 9-10 anni, che preparo le chiacchiere tutte da sola di nascosto da mia madre e, per non farmi scoprire al suo ritorno, apro le finestre per far andare via l'odore di fritto. Forse non facevo le chiacchiere da allora.Chiacchiere di Marianna
Ingredienti per una montagna di chiacchiere:
700 g di farina
3 uova
3 cucchiai di zucchero
50 g di burro
scorza di limone grattugiata
vino bianco q.b.
olio di semi d'arachide o d'oliva
zucchero a velo
Impastate tutti gli ingredienti, aggiungendo il vino fino ad ottenere un impasto lavorabile. Lavorate l'impasto passandolo più volte nella prima tacca, ripiegato su se stesso finche non sarà liscio. A questo punto ripassate le sfoglie nell'ultima tacca e, con la rotella dentata, ritagliate dei rettangoli o quadrati, praticando dei tagli anche nella parte centrale. Friggete in olio profondo poche per volta. Scolatele su un vassoio ricoperto di carta assorbente e, una volta raffreddate, cospargetele di zucchero a velo.
Fonte: ricetta della vicina di mia madre
Note e consigli:
- Per verificare la temperatura dell'olio, immergetevi uno stuzzicadenti. Se la temperatura è corretta, vedrete delle bollicine intorno ad esso.
- Io ho usato polvere d'arancia per aromatizzarle.
Ingredienti:
200 ml di panna fresca
circa 270 g di farina
olio di semi d'arachide o d'oliva
zucchero a velo
Per il procedimento, idem come sopra. L'unica variazione è stato il passaggio alla penultima tacca della macchina per la pasta perchè l'impasto è molto morbido.
Fonte: ricetta di cookaround
Note e consigli:
- A parte le note relative all'altra ricetta, vi consiglio di tenere la farina a portata di mano. Potrebbe essere necessario spolverare le sfoglie per non farle attaccare alla spianatoia.
- Ho pensato che si potrebbe benissimo fare la versione salata, aromatizzando la pasta con paprika, curry o erbe aromatiche e cospargendole di sale fino.

